Home » Eventi Cattolica 2025 » ANIMÆ di Guerrino Bardeggia
Il Natale “culturale” della Regina si impreziosisce quest’anno di una retrospettiva dedicata ad uno degli artisti del territorio più rinomati, amati e conosciuti: Guerrino Bardeggia.
La Galleria Santa Croce e il Museo della Regina di Cattolica, sono lieti di ospitare dal 16 dicembre alle ore 18:00 la mostra ANIMÆ di Guerrino Bardeggia, a cura di Lara Badioli.
ANIMAE è una celebrazione di ciò che è stato creato dall’artista gabiccese durante la sua vita, partendo dagli albori dei suoi studi e terminando con l’apice della sua poetica.
L’esposizione ha volutamente un titolo in latino, traducibile con “Anime”. La retrospettiva ha l’obiettivo infatti di esprimere un tributo “all’anima di Guerrino Bardeggia”, a quasi vent’anni dalla sua morte.
La mostra dedica maggiore spazio all’ultima fase della sua produzione artistica, in cui protagonisti sono collage che riproducono visioni metafisiche. Sono 80 le opere esposte: dai disegni realizzati in età giovanile ai piatti maiolicati e incisi con punta di diamante; dalle sculture in terracotta policroma agli oli che rappresentano il proposito artistico più energico.
La mostra sarà aperta al pubblico dal venerdì alla domenica dalle 16:00 alle 19:00, fino al 24 marzo 2024
Ingresso libero e gratuito
14 gennaio 2024, alle ore 17:00 “Alla ricerca dell’oltre: Guerrino Bardeggia visionario”, intervento di Alessandro Giovanardi – Museo della Regina. 3 marzo 2024, ore 17:00, visita guidata a cura di Alessandro Giovanardi 17 marzo, ore 17:00, visita guidata a cura di Lara Badioli.
Pittore, disegnatore, ceramista e scultore, Guerrino Bardeggia è nato a Gabicce Mare (Pesaro-Urbino) il 10 ottobre 1937. La sua formazione si è consolidata presso la Scuola del Libro di Urbino. L’artista ha esposto in spazi prestigiosi in Italia e all’estero. Nel 2014, presso Castel Sismondo a Rimini, gli è stata dedicata, a dieci anni dalla morte, un’amplissima retrospettiva: Poemi del fuoco e della luce. Da gennaio 2015 esiste un’esposizione permanente di venti opere, Dipingere il canto, a Palazzo Mondadori Segrate, Milano. A maggio 2019 l’Amministrazione Comunale di Gabicce Mare gli ha dedicato una grande esposizione stabile di 135 piccole e medie opere presso il Palazzo Municipale (Tra cielo e mare). I cataloghi inerenti all’Inferno di Dante sono stati richiesti, e ogni volta esposti, dalla Società Italiana Dantesca di Firenze. Bardeggia ha vinto oltre 500 premi, da segnalare il premio Ignazio Silone nel 2002. È stato investito del titolo di Cavaliere Ufficiale della Repubblica Italiana. Ha ricevuto da Papa San Giovanni Paolo Secondo la Benedizione Apostolica ed è stato nominato Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno.