Gran Fondo Degli Squali

Gran Fondo Degli Squali
Ven 09 Mag
/
Dom 11 Mag

Granfondo Squali Trek – Cattolica & Gabicce Mare, edizione numero 10!

Dal 9 all’11 maggio 2025, Cattolica si trasforma nella capitale del ciclismo per tre giorni di sport, passione e spettacolo.

Tra le cinque principali Granfondo in Italia per partecipazione, la Squali Trek è organizzata dal Velo Club Cattolica e dal Ciclo Team 2001 Gabicce Mare, con il sostegno del Comune di Cattolica. È l’evento amatoriale che ogni ciclista sogna di affrontare, un’occasione per vivere al meglio lo spirito delle due ruote.

I valori della Granfondo Squali Trek:
– Promuovere e valorizzare i territori attraversati;
– Garantire la sicurezza di ogni partecipante;
– Diffondere la cultura green e l’attenzione all’eco-sostenibilità, da sempre legate al mondo della bicicletta.

Oltre lo sport: un weekend per tutti
La Granfondo Squali Trek non è solo una gara, ma un’esperienza completa per ciclisti esperti, appassionati e principianti. Inoltre, offre attività per famiglie e amici, come visite all’Acquario di Cattolica, trekking, gite enogastronomiche lungo il fiume Conca, test di mountain bike e giochi per i più piccoli, accompagnati dalla mascotte ufficiale, Pasqualo.

La Shark Arena, il cuore dell’evento
Situata nel Parco dell’Acquario di Cattolica, la Shark Arena ospita oltre 70 espositori con prodotti e novità non solo legate al mondo del ciclismo, trasformando l’area in un vivace punto di incontro.

I percorsi della Granfondo
I partecipanti possono scegliere tra tre percorsi:
– Il corto da 85 km con 1393 m di dislivello;
– Il lungo da 128 km con 2020 m di dislivello;
– Il percorso “Squali 46”, un omaggio a Valentino Rossi.

Tutti i tracciati attraversano i paesaggi mozzafiato delle colline romagnole e marchigiane, offrendo agli appassionati una sfida tra natura e sport.

Dove inizia e dove finisce
La partenza avviene dall’Acquario di Cattolica, mentre l’arrivo è a Gabicce Monte, dove il Maxi Ristoro attende i partecipanti con una grigliata di pesce azzurro e piadina, servita su uno dei panorami più suggestivi dell’Adriatico.

Celebrità e grandi ospiti
Negli anni, numerosi volti noti hanno preso parte alla manifestazione, tra cui Vincenzo Nibali, Giancarlo Fisichella, Michele Bartoli, Niccolò Antonelli e Claudio Chiappucci.

Il Percorso Lungo: Tecnico, impegnativo e panoramico

La gara parte da Corso Italia, presso l’Acquario di Cattolica, con un tratto iniziale pianeggiante di 10 km. Dopo un breve strappo, i corridori raggiungono Gradara, con vista sul castello fortificato. Seguono salite e discese tecniche che conducono al primo vero ostacolo della giornata: il Monte Altavellio, con pendenze fino all’8% e paesaggi mozzafiato. Il primo ristoro si trova al km 57.

Dopo una veloce discesa e un tratto pianeggiante, si affronta la salita di San Giorgio, che porta a Mondaino, seguita da una discesa tecnica verso Tavullia, dove è posizionato il secondo ristoro. L’ultimo tratto si snoda sulla Panoramica del Parco San Bartolo, attraversando Fiorenzuola e Casteldimezzo, con splendide viste sull’Adriatico.

L’arrivo a Gabicce Monte, sulla terrazza naturale, è celebrato con il maxi ristoro finale, tra i profumi della grigliata e della natura circostante. Un percorso perfetto per chi cerca una sfida avvincente immersa nella bellezza del territorio.

Salita più lunga: Monte Altavelio – Osteriaccia
Pendenza massima: 14%
Salite più importanti: Monte Altavelio – Osteriaccia, Urbino (Schieti), Belvedere Fogliense e Panoramica del San Bartolo.

Il Percorso Medio: Accessibile, panoramico e vario

Chilometraggio: 85 km
Dislivello: 1393 mt

La gara parte dall’Acquario di Cattolica con un tratto iniziale pianeggiante di 10 km fino a Gradara, dove si ammira il castello fortificato. Dopo un breve strappo e una discesa tecnica, il percorso si dirige verso Santa Maria del Monte. Al bivio, si prende il tracciato medio e si affronta la salita di Saludecio-Mondaino, lunga 9 km con pendenze fino all’8%.

Segue una discesa impegnativa verso Tavullia, dove al km 40 si trova il primo ristoro. Dopo una nuova discesa, i corridori affrontano il mangia e bevi della Panoramica del Parco San Bartolo, un tratto suggestivo tra Fiorenzuola e Casteldimezzo, con viste spettacolari sull’Adriatico.

L’arrivo a Gabicce Monte, sulla terrazza naturale, celebra i partecipanti con un ricco ristoro e l’inconfondibile accoglienza romagnola.

Pendenza massima: 8%
Salite più importanti: Saludecio (S. Ansovino) – Panoramica del San Bartolo

“Squali 46”: Il Percorso dedicato a Valentino Rossi

Lo “Squali 46” è un tracciato speciale di 46 km, ideato per celebrare Valentino Rossi e il borgo di Tavullia. Pensato per neofiti e appassionati di bici – sia da corsa, MTB, che e-bike – il percorso è ideale per chi desidera godersi il paesaggio in tranquillità, senza l’agonismo della gara.

La partenza, prevista domenica 11 maggio dall’Acquario di Cattolica, conduce i partecipanti al ristoro di Tavullia, con sosta al VR46 Store, il negozio dedicato al campione e alla sua Riders Academy. Il percorso prosegue verso Gabicce Monte, dove i partecipanti saranno accolti dai festeggiamenti e dal maxi ristoro a base di pesce azzurro e piadina.

La quota d’iscrizione è di 46 euro, parte dei quali sarà devoluta all’associazione “Prima Coccola”, che sostiene le famiglie dei neonati prematuri ricoverati nella Terapia Intensiva Neonatale di Rimini. Un’esperienza unica che unisce sport, solidarietà e scoperta del territorio.

Trova subito l’Hotel a Cattolica e prenota il tuo soggiorno… senza perderti il brivido della sfida della Granfondo Squali Trek!

Occasioni imperdibili per Gran Fondo degli Squali

Ecco le offerte dal 09 Maggio 2025 al 11 Maggio 2025 a Cattolica!

Non perderti le novità di Cattolica! Iscriviti alla nostra newsletter mensile
Trova Soggiorno Ideale